LEPIDOLITE

LEPIDOLITE

Marzia Ricci

La Lepidolite è conosciuta come "pietra della nonna" per la sua capacità di offrire conforto, amore e protezione. Questa pietra di tonalità viola, spesso striata di bianco o argento, è associata alla calma, all'equilibrio emotivo e alla guarigione spirituale.

Motivo del nome

Il nome "Lepidolite" deriva dal greco "lepidos", che significa "squama", in riferimento alla sua struttura a scaglie. Questa denominazione riflette non solo l'aspetto distintivo della pietra, ma anche le sue qualità lenitive e tranquillizzanti.

Storia

La Lepidolite è stata scoperta nel 18° secolo e ha guadagnato popolarità nel corso degli anni per le sue proprietà curative. È stata utilizzata in varie culture come amuleto di protezione e come strumento di guarigione. Oggi, è apprezzata sia per la sua bellezza che per le sue capacità energetiche.

Provenienza

La Lepidolite si forma in depositi di litio ed è principalmente estratta in Brasile, Madagascar, Russia e Stati Uniti. La sua colorazione varia dal viola chiaro al viola scuro, spesso mescolata a sfumature di bianco o grigio.

Proprietà

La Lepidolite è "la pietra della pace" ed è affettuosamente conosciuta anche come la "pietra della nonna" per il suo profondo legame con l'amore, la saggezza e la protezione che spesso associamo alle figure materne o familiari, in particolare le nonne. Questo soprannome riflette la sua capacità di portare conforto e supporto durante momenti di stress o transizione, proprio come farebbe una nonna affettuosa.
Promuove la calma e la tranquillità. Aiuta a rilasciare vecchie abitudini e pensieri negativi. Facilita la transizione emotiva e spirituale, rendendola ideale in tempi di cambiamento. Supporta il sonno e allevia l'insonnia, grazie alla sua energia rilassante.

Chakra

La Lepidolite è principalmente associata al chakra del cuore (Anahata) e al chakra della fronte (Ajna). Aiuta a bilanciare le emozioni, a stimolare l'intuizione e a promuovere la compassione e l'amore verso se stessi e gli altri.

Purificazione e pulizia

Per purificare la Lepidolite, è consigliabile utilizzare il fumo di Palo Santo o di incensi, che aiutano a liberare l'energia della pietra. Può anche essere pulita delicatamente sotto acqua corrente, ma si consiglia di evitare l'immersione prolungata, poiché è una pietra delicata. L'esposizione alla luce della luna, preferibilmente durante la luna piena, è un ottimo modo per ricaricare e purificare le sue energie. È meglio evitare l'esposizione prolungata al sole, poiché potrebbe sbiadire il suo colore. Un altro metodo efficace per ricaricare le tue pietre e i tuoi gioielli, è posizionarli su un pezzo di Selenite, una pietra nota per le sue proprietà di purificazione e ricarica energetica. La selenite aiuta a rigenerare l'energia delle pietre, potenziandone le loro qualità protettive.

Tutti i nostri Gioielli in Lepidolite

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.